Tempo di lettura: 4 minuti

La fisioterapia è la migliore cura contro molte patologie. La riabilitazione senza farmaci è la maniera più “naturale” per curarsi e da 37 anni la fisioterapia a Cesena ha un punto di riferimento: il centro medico Kura. Lo studio associato medico riabilitativo dei dottori Enzo Gualtieri e Francesco Fontana infatti è nato nel 1988 e si trova al centro commerciale Montefiore in una zona facilmente raggiungibile e con ampia possibilità di parcheggio.

Kura: i professionisti della riabilitazione
Per la riabilitazione il centro Kura di Cesena ha a disposizione una struttura importante (700 metri quadrati), professionisti qualificati e macchinari di ultima generazione per offrire un servizio tecnologicamente avanzato. Particolarmente importanti per la fisioterapia sono la piscina riabilitativa con acqua riscaldata e la palestra con l’attrezzatura per la riabilitazione. Riabilitazione che avviene costantemente sotto gli occhi di uno staff specializzato il quale predispone per ogni paziente un percorso personalizzato in base alle patologie. I fisioterapisti adottano terapie strumentali e terapie manuali per la cura delle patologie delle articolazioni, dei tendini e dei muscoli, sia in situazioni di tipo traumatico che nelle forme reumatologico/degenerative.

Kura: fisioterapia con macchinari di ultima generazione
Tra le terapie che si avvalgono di macchinari e moderne tecnologie per la diagnosi e la cura delle varie patologie e la conseguente rieducazione funzionale vi è la laserterapia multi lunghezza d’onda di ultima generazione. Questo macchinario permette di curare in maniera efficace e ancora più puntuale lombalgie, cervicalgie, tendiniti, traumi contusivi e distorsivi delle articolazioni infiammazioni dei tessuti in generale. Simili patologie (più altre come i vari tipi di artrosi) possono essere trattate anche gli altri tipi di laserterapia disponibili al centro medico Kura: laserterapia Neodimio Yag 1064 nm, laserterapia 810/980 nm, laserterapia 632/904 a scansione. La laser chirurgia cutanea invece si dimostra particolarmente efficace nella cura di verruche, fibromi e condilomi.
Il dolore non sfugge alla teletermografia


Tra le tecniche diagnostiche di avanguardia il centro Kura di Cesena può annoverare la teletermografia la quale serve ad individuare il dolore in articolazioni, tendini e muscoli sia in situazioni di tipo traumatico che nelle forme reumatologico/degenerative ed è molto efficace per riconoscere i traumi distorsivi del rachide, il cosiddetto colpo di frusta e le infiammazioni particolarmente difficili da localizzare. La teletermografia non è invasiva, è veloce, senza radiazioni e controindicazioni particolari e funziona grazie a una telecamera a infrarossi e uno scanner che vengono passati sulla cute; i segnali poi vengono trasmessi ad un monitor sotto forma di immagini colorate: I diversi colori corrispondono a diverse temperature corporee e a diverse intensità del dolore.

Le infiltrazioni ecoguidate: stop all’artrosi


Un altro servizio offerto dal centro medico riabilitativo Kura di Cesena è rappresentato dalle infiltrazioni ecoguidate per la cura dell’artrosi: dentro l’anca (ma anche nelle altre articolazioni come ad esempio il ginocchio) viene iniettato acido ialuronico (o anche farmaci), sostanza naturale per nutrire e lubrificare la cartilagine danneggiata. In questo modo sono garantite la massima precisione ed efficacia: una sonda individua con esattezza il punto da curare e il farmaco non si disperde. Si tratta di un intervento ambulatoriale: pratico, veloce, indolore, sicuro. Ha effetto immediato contro il dolore, combatte l’artrosi e scongiura l’intervento chirurgico.
Tante tecniche riabilitative e una sola Kura per il dolore
La fisioterapia al centro Kura di Cesena si avvale di numerose altre tecniche riabilitative come: la magnetoterapia total body e segmentaria a contatto (consigliata per fratture, traumi articolari, osteoporosi, artrosi), l’elettrostimolazione (molto utilizzata dopo un intervento di chirurgia ortopedica o per curare i postumi dei traumi articolari), la Tens (corrente antinfiammatoria utile per sciatalgie, sindrome del tunnel carpale e dolori articolari in genere), le onde d’urto radiali (per calcificazioni, sperone calcaneare, fascite plantare, malattie del tennista e del golfista), l’ipertermia (lesioni muscolari, artrosi, lombalgia cronica), la tecarterapia (lesioni muscolari, tendiniti, traumi distorsivi), l’idroelettroforesi (particolarmente indicata per i vari tipi di artrosi), l’ultrasuonoterapia.
I massaggi e l’esame del passo e della corsa


Tra gli altri trattamenti disponibili vi sono i vari tipi di massaggi (decontratturante, linfodrenante, sportivo, neuroconnettivale) e di ginnastica (per la schiena, tipo McKenzie, propriocettiva). In particolare la rieducazione del passo può essere utilizzata per la rieducazione post chirurgica e nei soggetti colpiti da ictus con difficoltà motorie. L’analisi del passo e della corsa è molto utile anche agli sportivi e avviene tramite un apparecchio denominato Walker View il quale prende in esame con estrema precisione il gesto della camminata e della corsa e le zone del corpo interessare (bacino, colonna, anca, ginocchio, piede…).
Rieducazione in acqua: una piscina riscaldata per tutte le patologie
La piscina è il fiore all’occhiello della struttura. La temperatura dell’acqua è di 32/33 C°; è possibile svolgere attività in scarico completo di peso, camminamento con idromassaggio, cascata cervicale, idromassaggio della colonna in posizione seduta. Il paziente è costantemente seguito in acqua da un terapista della rieducazione. Le patologie trattabili sono: rieducazione precoce di artroprotesi di anca, ginocchio, spalla; rieducazione precoce post chirurgica articolare (ricostruzione di LCA, toilette meniscale, ricostruzione di cuffia rotatori); rieducazione della colonna vertebrale post chirurgica e non; rieducazione articolare post traumatica in generale; recupero muscolare e di scarico.

Tags: , , ,